Presentazione
Data
dal 20 Ottobre 2024 al 30 Giugno 2025
Descrizione del progetto
I quesiti elaborati dall’Università Bocconi obbligano a lavorare fuori dagli schemi precostituiti dettati dalle programmazioni dedicate alle classi prime, seconde e terze. I contenuti dunque percorreranno tutto quanto appreso nel proprio percorso scolastico.
Risultati: alta partecipazione con buoni risultati
Obiettivi
La Matematica non è un gioco, ma i giochi possono rivelarsi alleati preziosi per:
- COINVOLGERE gli studenti che si trovano in difficoltà con il “programma” o ne ricavano scarse motivazioni.
- IMPARARE a ragionare al di là del calcolo e delle formule: la Matematica è logica e creatività nel trovare il modo migliore per uscire da situazioni critiche.
- AIUTARE gli studenti più bravi a emergere attraverso l’educazione alla modellizzazione e l’individuazione di strategie eleganti, alternative ai procedimenti più standard.
- PROPORRE agli studenti attività che li motivino e sappiano creare uno stimolante clima di competizione agonistica anche in ambito matematico. - ISTITUIRE un canale di comunicazione e di collaborazione con l’università e preparare il materiale utile per i laboratori matematici. - Attività previste Gare matematiche con con l’Università Bocconi e premiazione finale.
Partecipanti
Alunni delle classi quarte e quinte dei plessi scuola primaria Diaz e Carducci e delle classi prime, seconde e terze del plesso di scuola secondaria di primo grado Duca D’Aosta